Descrizione
Il Palazzo Mediceo, simbolo della città di Ottaviano insieme alla cupola della Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, è un'imponente struttura che racconta secoli di storia, trasformazioni e intrighi.
Origini e Storia
Sorto probabilmente su un primitivo castello longobardo edificato su uno sperone arenoso, il complesso aveva una posizione strategica per il controllo della pianura nolana e delle vie del commercio. Durante l’XI secolo, il castello divenne protagonista di intrighi politici e scontri per la conquista del Sud Italia da parte dei Normanni.
Tra i momenti più significativi, nel 1085 Papa Gregorio VII vi trovò rifugio mentre era in fuga dall’imperatore Enrico IV. Nel corso dei secoli, il castello passò sotto diverse dominazioni: ristrutturato dal conte Tommaso D’Aquino in epoca sveva, fu confiscato dagli Angioini e successivamente devastato durante i tumulti del 1304. Solo nel XV secolo, sotto Raimondo Orsini, il maniero venne ricostruito e adeguato alle nuove tecniche belliche.
Il palazzo subì un'importante trasformazione nel 1567, quando Bernardetto Medici lo acquistò e lo convertì da fortezza a sontuosa residenza signorile, riflettendo il prestigio del nobile casato toscano. Le austere strutture difensive furono sostituite da ampie finestre e balconi decorati, mentre artisti come gli allievi del Sanfelice e Luca Vecchione arricchirono l’edificio con elementi architettonici raffinati.
Un Gioiello Tardo-Rinascimentale
La facciata principale, rivolta a est, fu adornata con decorazioni in stucco, recentemente restaurate. Dal maestoso portale d’ingresso, sormontato dallo stemma mediceo, si accede alla corte interna tardo-rinascimentale, arricchita da una scenografica scala di impronta sanfeliciana che conduce al piano nobile.
Le stanze, decorate con soffitti e pavimenti in maiolica e affreschi del Mozzillo, si affacciano su due corti interne. La seconda corte era dedicata a eventi teatrali e musicali, testimonianza della vivace vita culturale che animava il palazzo. Nel XVIII secolo, il giardino fu impreziosito con piante esotiche, rendendo il complesso uno degli edifici più affascinanti e innovativi del tempo.
Periodo Contemporaneo
Nel 1980, il Palazzo fu venduto a una società immobiliare legata alla Nuova Camorra Organizzata. Successivamente, nel 1991, fu confiscato e, dopo anni di abbandono, il 22 aprile 2008, il piano terra e i giardini storici furono concessi in comodato d’uso all’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, con il piano superiore assegnato al Comune di Ottaviano.
Oggi, il Palazzo Mediceo rappresenta un luogo di legalità e valorizzazione ambientale, un punto di riferimento per la cultura del territorio e un simbolo di rinascita.
Curiosità
Tra i personaggi illustri che vi soggiornarono figura Gabriele D’Annunzio, che nel 1892 visse nel palazzo con Maria Gravina Cruyllas.
Il Palazzo Mediceo è oggi aperto al pubblico per visite ed eventi culturali, unendo il fascino della storia a una nuova funzione di crescita sociale e culturale.
Modalità d'accesso
Per arrivare a piedi al Palazzo Mediceo di Ottaviano partendo dal Municipio di Ottaviano, si dovrà proseguire verso Via Roma, percorrendo la strada principale fino a raggiungere Piazza San Michele. Il Palazzo Mediceo si trova in questa zona, a breve distanza dalla piazza.
In auto procedere su Via Roma e poi prendere la strada per il Palazzo Mediceo, che si trova nel centro storico di Ottaviano. È possibile trovare parcheggio nelle vicinanze, poiché la zona è ben servita.
Il Palazzo Mediceo di Ottaviano non è completamente accessibile a tutti. L'edificio storico, essendo di origine rinascimentale, presenta diverse caratteristiche architettoniche che potrebbero rendere difficoltoso l'accesso, come gradini e superfici irregolari, soprattutto nella zona del giardino e nelle aree interne.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Il Palazzo Mediceo di Ottaviano è aperto al pubblico principalmente in occasione di eventi speciali, come ad esempio i Mercatini di Natale.
Ingresso
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2025, 21:40