Parrocchia San Michele Arcangelo

Un gioiello storico che ospita numerose opere di grande valore artistico, nel cuore di Ottaviano.

Parrocchia San Michele Arcangelo
Municipium

Descrizione

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, imponente edificio sacro situato a Ottaviano, risale ai secoli XV-XVI. Secondo una storica tradizione locale, essa fu costruita accanto a una preesistente cappella dedicata a San Giacomo il Maggiore, che a sua volta sorgeva sul sito di un antico tempio romano dedicato a Castore e Polluce. Le prime testimonianze documentate di una chiesa in questo luogo risalgono al XIV secolo.

Origine del culto di San Michele Arcangelo

L’intitolazione della chiesa e l’introduzione del culto di San Michele Arcangelo sono strettamente legate all’influenza dei Longobardi del ducato di Benevento (VII-VIII secolo), noti per la loro venerazione dell’Arcangelo.

Descrizioni e restauri attraverso i secoli

Nel XVIII secolo, il Remondini descrisse la chiesa con tre navate, sontuosi altari laterali e reliquie preziose donate da Bernardetto de’ Medici e altri membri della famiglia medicea, originari di Ottajano.

Il terremoto del 1688 causò gravi danni, ma l’edificio fu ricostruito grazie all’intervento della Universitas Octajani, con il progetto affidato agli ingegneri Antonio Galluccio e Mario Bondino.

Nel 1906, l’eruzione del Vesuvio distrusse il soffitto ligneo dorato, il coro e l’ipogeo della Collegiata. La successiva ristrutturazione, guidata dall’ingegnere Saverio Scudieri, introdusse la cupola sul transetto e un nuovo tetto a botte. Dopo il terremoto del 1980, ulteriori restauri hanno contribuito a preservare l’edificio.

Le opere d’arte custodite nella chiesa

La chiesa ospita numerose opere di grande valore artistico, tra cui:

  • Creazioni di Angelo Mozzillo (XVIII secolo)
  • Una Stauroteca contenente reliquie della Vera Croce
  • Un tondo raffigurante San Giovannino di Guido Reni (XVII secolo)
  • L’“Estasi di Santa Maria Egiziaca” di Carlo Cignani (XVII secolo)
  • Il Crocifisso di Gennaro Franzese (1749)
  • Tre statue in legno di San Michele Arcangelo
  • Una lapide in marmo con antichi caratteri non ancora decifrati

Molte altre opere sono attualmente oggetto di studio da parte della Soprintendenza Beni Culturali.

Un luogo di culto e tradizione

Oggi la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo rappresenta il cuore del culto micaelico nell’area vesuviana. Ogni anno, l’8 maggio, in occasione dell’Apparizione di San Michele a Monte Sant’Angelo, migliaia di fedeli si radunano per celebrare il Santo in questo importante luogo di culto, elevato al rango di Santuario.

Municipium

Modalità d'accesso

Il tragitto dal Municipio è breve, ed è possibile percorrerlo a piedi comodamente a piedi (circa 5-10 minuti).

L'accesso potrebbe non essere disponibile a tutti, per la presenza all'ingresso di scale.

Municipium

Indirizzo

Piazza S. Michele, 2, 80044 Ottaviano NA, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Da lunedì a venerdì, dalle 17:30 alle 18:40. Sabato dalle 17:30 alle 19:30. Domenica dalle 8 alle 13:15.

Municipium

Ingresso

Ingresso libero nei giorni e negli orari di aperura.

Ultimo aggiornamento: 27 gennaio 2025, 01:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot